Sultans of Swing - Mark Knopfler's World

Vai ai contenuti

Menu principale:



La recensione del mese di Dario Migliorini

SULTANS OF SWING (DIRE STRAITS), DIRE STRAITS

Nella storia del rock raramente il primo singolo di un cantante o di una band è diventato un classico conosciuto in tutto il mondo. Più spesso quel primo brano, magari ancora grezzo rispetto ai lavori successivi, resta una chicca per i fan più accesi. A meno che quella canzone non sia Sultans Of Swing e quella band porti il nome di Dire Straits. Questo piccolo gioiello, che diventerà poi una maratona rock nelle lunghe versioni dal vivo, fu lanciato nel 1978 e poi inserito nel primo album della band britannica, intitolato semplicemente Dire Straits. Sultans Of Swing non ebbe un successo immediato (ci fu un primo lancio che non sembrò intercettare i favori del grande pubblico), ma il secondo lancio, pochi mesi dopo, colpì nel segno, catapultando i Dire Straits e il suo indiscusso leader, Mark Knopfler, nel firmamento del rock. Il successo planetario di Sultans Of Swing, motivato certamente dalla sua bellezza musicale e lirica, tuttavia colpisce per più di un motivo. Dal punto di vista musicale è una canzone dalla ritmica costante, con pochissimi stacchi e fondamentalmente senza un vero e proprio ritornello. Considerando che nel 1978 eravamo in piena era disco-music e che il rock era dato per agonizzante, se non per l’ondata punk di band come i Clash e per la “resistenza” di alcuni grandi autori (Springsteen e pochi altri), portare al successo un brano prettamente rock come Sultans Of Swing fu un grande merito.

Un’ordinaria e casuale serata di musica

Ma c’è di più: l’affermazione di Sultans Of Swing sorprende anche per il suo significato. Non è una canzone d’amore, non parla di fughe o di viaggi, di droga o di sesso, non ha nemmeno uno sfondo di protesta politica, né voli alti sui destini del mondo e dell’umanità. È invece una piccola storia di una serata qualsiasi nei sobborghi meridionali di Londra, nella quale il protagonista, dovendosi riparare dalla pioggia, decide di entrare in un club, attratto dalla musica che sente arrivare dall’interno. Si scoprirà che la storia fu ispirata da un fatto realmente accaduto a Mark Knopfler. Fu proprio lui, infatti, che nel 1977 visse quell’esperienza a Deptford, località di Londra sulla sponda sud del Tamigi. Knopfler raccontò di essere capitato per caso in quel locale e di essersi trovato di fronte alla scena che, grosso modo, viene descritta nella canzone. Una band di musicisti non professionisti, che suonavano musica tradizionale per pura passione e senza velleità di successo, si stava esibendo davanti a nessuno, se si eccettuano i gestori del club e un gruppo di ragazzi che, rumorosi e ubriachi, non stavano nemmeno ascoltando la band. E successe davvero che, al termine del concerto, il cantante rivolse il proprio saluto di commiato a quella “folla invisibile”, presentando la sua band come i Sultans of Swing. Così Mark tornò a casa e iniziò a scrivere la canzone, inizialmente utilizzando una chitarra acustica, ma trovando poi l’illuminazione per l’armonia e per il motivo musicale principale una volta imbracciata la sua Fender Stratocaster.

Un accorato omaggio alla musica

Per sua stessa ammissione, Knopfler notò che c’era un profonda distanza tra l’altisonante nome della band e la qualità della loro esibizione. Era semplicemente un gruppo di amici che si ritrovava la sera, dopo il lavoro, per strimpellare qualcosa in un club di periferia, poco frequentato e certamente di scarso richiamo. Ma in Sultans Of Swing Mark Knopfler volle “alzare il tiro” per apprezzare lo sforzo che quei musicisti stavano compiendo, nella volontà di esprimere qualcosa di loro stessi e della loro anima tramite la musica. Knopfler, come altre volte nei suoi componimenti, voleva occuparsi della vita ordinaria della gente, che si dà da fare non per un obiettivo economico o per la celebrità, ma semplicemente per sentirsi realizzata, anche in circostanze difficili. Ecco che, allora, in Sultans Of Swing Mark Knopfler innalza la qualità di quei musicisti: suonano del Dixie in due quarti, senza particolari virtuosismi, ma conoscendo bene gli accordi che devono suonare. In particolare Harry, uno dei Sultani, “sa suonare l’Honky Tonk come qualsiasi altra cosa”. L’occasione diventa così ghiotta per esprimere un sentito omaggio alla musica della tradizione, specie quella americana, e ancora più precisamente quella del sud degli USA: il Dixieland, ma anche il Creole, lo stesso Honky Tonk e, più in generale, il “contenitore” di tutti questi rivoli musicali, vale a dire il Jazz. Quel Jazz che i giovani, attratti dal rock, dalle chitarre fiammanti, dagli assoli da virtuosi e dallo spettacolo sul palco, non sapevano apprezzare. Il Jazz, e tutto il resto della musica delle origini, diventa così il modo per sentire la musica fino al profondo del proprio animo.

I riferimenti musicali

Nel testo della canzone Mark Knopfler fa riferimento ad alcuni elementi musicali che appartengono alla storia della musica popolare. Il Dixie è un genere lanciato negli anni ’50 nel quale la chitarra viene suonata in modo molto veloce e il musicista suona simultaneamente la parte di chitarra e quella di basso. L’Honky Tonk proviene in parte dal ragtime e in parte dal country, fondendo musica bianca e musica nera. Il Creole, nato come filone del jazz nella Louisiana di New Orleans, prevedeva l’uso pesante degli strumenti a fiato. Un autore, in particolare, sembra correre nella testa di Mark Knopfler, anche se non citato: Alan Freed. Pur suonando il trombone in una band che, guarda caso, si chiamava Sultans Of Swing, Freed fu accreditato per aver coniato nei primi anni ’50 il termine Rock’n’Roll, cioè paradossalmente proprio il genere che i ragazzini della fine degli anni ’70 contrapponevano nei loro favori al swing jazz basato sugli strumenti a fiato. Infine si è molto discusso sui riferimenti nella canzone ai musicisti George e Harry. Con tutta probabilità si trattava di George Young e Harry Vander, chitarristi della band The Easybeats ma legati a doppio filo agli AC/DC (George era il fratello di Angus e Malcolm Young, fondatori della storica band di hard rock). Per altri commentatori, invece, George rispondeva al cognome di Borowski, un musicista conosciuto dallo stesso Knopfler. Lo stesso Borowski ha però escluso di essere tra i protagonisti di quella canzone. In ogni caso questi riferimenti non fanno che confermare come Mark Knopfler, con Sultans Of Swing, volesse omaggiare la musica popolare, specie quella delle origini.

Una canzone entrata nella leggenda

Sultans Of Swing è una ballata rock a tempo veloce che si sviluppa sull’eccellente lavoro ritmico di Pick Whiters. Il batterista lavora sul charleston in controtempo e dà alla ritmica un andamento del tutto particolare. I quasi sei minuti di canzone corrono su questo ritmo senza soste e con pochissimi stacchi o rullate, così come la linea di basso di John Illsley lavora su scale semplici e lineari. Mentre David Knopfler accompagna con mano molto veloce alla chitarra ritmica, a fare la differenza assoluta è lo stesso Mark Knopfler che con la sua originale ed eccellente tecnica (non usa il plettro, ma le dita anche con la mano destra) usa il cosiddetto fill, sua prerogativa peculiare, per rispondere al suo stesso canto con i riff chitarristici. Questo consente alla canzone di avere una sorta di doppia linea melodica. E poi arrivano, splendidi e caratterizzanti, i due assoli prima e dopo l’ultima strofa. Il primo si appoggia sul giro armonico della strofa, il secondo sul giro di accordi su cui è costruito il tema musicale e quello che potremmo definire, anche se impropriamente, ritornello. Così l’apparente monotonia ritmica della canzone viene squarciata da una performance chitarristica tra le più celebri del rock, con una parte finale velocissima, quasi vorticosa. L’addio di Whiters portò poi la band a modificare la resa del brano: Terry Williams, batterista più muscolare in pieno stile rock, contribuirà a dare a Sultans Of Swing una seconda anima, quella più visceralmente live, in versioni che raddoppieranno la durata della canzone, con un lungo assolo finale di chitarra (nel Live Aid del 1985 si aggiungerà anche il sassofono). Comparirà anche l’organo, totalmente assente nella versione originale. Nelle versioni live Knopfler confermò (e addirittura incrementò) la sua fama di abilissimo chitarrista, al punto da entrare, lui che aveva approcciato allo strumento con le tecniche più tradizionali prese dal folk e dal bluegrass, nel gotha dei più grandi chitarristi rock di sempre.

Se ti è piaciuta la mia recensione, visita il mio blog https://www.wordsandmusic.it/blog-le-perle/, dove troverai altre mie recensioni di musica rock

Dario Migliorini è da sempre appassionato di musica rock. Oltre ad aver attivato il blog Le Perle sul suo sito www.wordsandmusic.it, è autore del romanzo Coupe DeVille (Frank è tornato a casa), fortemente ispirato alla musica rock (per info: https://www.wordsandmusic.it/product/coupe-de-ville/).






The review of the month by Dario Migliorini

SULTANS OF SWING (DIRE STRAITS), DIRE STRAITS

In the history of rock the first single by a singer or a band has rarely become a classic, known all over the world. More often that first song, perhaps still raw compared to following works, remains a gem for the hottest fans. Unless that song is Sultans Of Swing and that band is named Dire Straits. This little diamond, which would later become a rock marathon in long live performances, was launched in 1978 and then inserted into the British band's first album, simply titled Dire Straits. Sultans Of Swing was not an immediate success (there was a first launch that did not seem to intercept favor with the general public), but the second launch, a few months later, hit the mark, catapulting Dire Straits and its undisputed leader, Mark Knopfler, in the firmament of rock. The worldwide success of Sultans Of Swing, certainly motivated by its musical and lyrical beauty, nevertheless strikes for more than one reason. From a musical point of view it is a song with a constant rhythm, with very few cuts and basically without a real refrain. Considering that in 1978 we were in the midst of the disco-music era and that rock was given for dying, if not for the punk wave of bands like the Clash and the "resistance" of some great rock songwriters (Springsteen and a few others), taking so high a purely rock song like Sultans Of Swing was a great merit.

An ordinary and casual evening of music

But there is much more than this: the fortune of Sultans Of Swing is also surprising for its meaning. It is not a love song, it does not talk about escapes or travels, drugs or sex, it does not even have a background of political protest, nor high flights over the destinies of the world and humanity. Instead, it is a small story of an ordinary evening in the southern suburbs of London, in which the protagonist, looking for shelter from the rain, decides to enter a club, attracted by the music coming from inside. The story was inspired by a fact that actually happened to Mark Knopfler. It was he, in fact, who in 1977 lived that experience in Deptford, a town in London on the south bank of the Thames. Knopfler said he happened to be in that club by chance and found himself in front of the scene that is roughly described in the song. A band of non-professional musicians, who played traditional music out of pure passion and without any ambition for success, was performing in front of no one, except the bar keepers and a group of boys who, loud and drunk, weren't even listening to the music played by the band. And it really happened that, at the end of the concert, the singer gave his farewell greeting to that “invisible crowd”, introducing his band as Sultans of Swing. So Mark went home and started writing the song, initially using an acoustic guitar, but then finding the inspiration for harmony and the main musical tune, when he took up his Fender Stratocaster.

A heartfelt tribute to music

By his own admission, Knopfler noted that there was a deep gap between the band's high-sounding name and the quality of their performance. It was simply a group of friends who met in the evening, after work, to strum something in a suburban club, certainly not very popular. But in Sultans Of Swing Mark Knopfler wanted to “raise the bar” to appreciate the effort that those musicians were making, with the aim to express something of themselves and their soul through music. Knopfler, like other times in his poetry, wanted to deal with the ordinary life of people, who are busy not for an economic goal or for fame, but simply to feel fulfilled, even in hard circumstances. Then, in Sultans Of Swing, Mark Knopfler raises the quality of those musicians: they play Dixie in double four times, without particular virtuosity, but knowing well the chords they have to play. Harry, one of the Sultans, "can play the Honky Tonk like anything". The occasion, thus, becomes tempting to express a heartfelt tribute to traditional music, especially the American one, and, more precisely, the one from the south of the USA: the Dixieland, but also the Creole, the Honky Tonk himself and, more generally, the “container” of all these musical streams, the Jazz music. That Jazz that young people, attracted by rock, by flaming guitars, by virtuous solos and by the show on stage, weren’t able to appreciate. The Jazz, and all the rest of the music of the roots, thus becomes the way to feel the music to the depths of soul.

Musical references

In the lyrics of Sultans Of Swing Mark Knopfler refers to some musical elements that belong to the history of popular music. The Dixie was a music genre launched in the 1950s in which the guitar is played very fast and the musician plays the guitar and bass parts simultaneously. The Honky Tonk comes partly from ragtime and partly from country music, blending white and black music. The Creole, born as a jazz derivation in New Orleans, Louisiana, involved the heavy use of wind instruments. One author, in particular, seemed to be running through Mark Knopfler's head, albeit not mentioned: Alan Freed. Though he played the trombone in a band that, coincidentally, was called Sultans Of Swing, Freed was credited with coining the term Rock'n'Roll in the early 1950s, paradoxically the kind of music that kids of the late 70ies contrasted to the swing jazz. Then there was much discussion about the references in the song to the musicians George and Harry. In all probability they were George Young and Harry Vander, guitarists of the band The Easybeats, but closely linked to AC/DC (George was the brother of Angus and Malcolm Young, founders of the historic hard rock band). For other reviewers George was George Borowski, a musician known by Knopfler. Borowski himself, however, ruled out himself from being among the protagonists of that song. In any case, these references confirm how Mark Knopfler, with Sultans Of Swing, wanted to pay homage to popular music, especially to the roots of American music.

A song that has become legend

Sultans Of Swing is a fast-tempo rock ballad based on Pick Whiters' excellent rhythmic work. The drummer works on the hi-hat in counter time and gives the rhythm a very particular trend. The almost six minutes of song run on this rhythm without stopping and with very few cuts or rolls, as John Illsley's bass line works on simple and linear scales. While David Knopfler plays the rhythm guitar with a very fast right hand, the absolute difference is made by Mark Knopfler himself who, with his original and excellent ability (he does not use the pick, but the fingers also with the right hand), adopts the so-called fill technique, his peculiar prerogative, to answer to his own singing with guitar riffs. This allows the song to have a kind of double melody line. And then arrive, wonderful and distinctive, the two solos before and after the last verse. The first is played on the harmonic chords of the verse, the second on the chords on which the musical theme is built and what we could define, even if improperly, a refrain. Thus the apparent rhythmic monotony of the song is torn apart by one of the most famous guitar performances in rock, with a very fast, almost whirling final part. The farewell of Whiters then led the band to change the rendering of the song: Terry Williams, a more muscular drummer in full rock style, will help to give Sultans Of Swing a second soul, the more viscerally live one, in versions that will double the duration of the song, with a long final guitar solo (the saxophone will also be added in 1985's Live Aid version). The organ will also appear, totally absent in the original version. In the live versions Knopfler confirmed (and even increased) his fame as a skilled guitarist, to the point of entering, he who had approached the instrument with the most traditional techniques taken from folk and bluegrass, in the elite of the greatest rock guitarists ever.


Dario Migliorini has always been fond of rock music. He recently activated the blog Le Perle on his website www.wordsandmusic.it, and he is also the author of the novel Coupe DeVille (Frank è tornato a casa), strongly inspired by rock music (for info: https://www.wordsandmusic.it/product/coupe-de-ville/)




 
Cerca
Torna ai contenuti | Torna al menu